
Al termine delle ferie estive l’Alleanza Cooperativa Circolo San Martino riprende la programmazione delle attività per la stagione 2017-2018.
Molte sono le conferme, altre le novità.
In collaborazione con Proloco Ferno, Circolo Fotografico Bustese e Agogica viene programmata la quarta serie dei “Percorsi d’arte”, che ha ottenuto negli anni passati un costante seguito. Questi gli appuntamenti: il 29 settembre Giampaolo Livetti tratterà il tema “Marc Chagall, fiaba del ‘900”. Il 27 ottobre dialogo a due voci tra Giampaolo Livetti e Marco Zocchi su “Masolino e Masaccio, dal Tardogotico all’Umanesimo”. Il 24 novembre l’argomento affrontato da Giampaolo Livetti sarà “Macchiaioli e la pittura italiana dell’800”. Il primo incontro del 2018 sarà con Cesare Bianchi, che il 26 gennaio affronterà l’argomento “Fatti e misfatti della fotografia”. Il 9 marzo sarà la volta di un incontro su “Giotto, naturalezza e gentilezza”, guidato da Giampaolo Livetti. Una novità: la musica; il 13 aprile, infatti, Augusto Gentili tratterà l’argomento “La musica in Europa tra l’800 e il ‘900”. I percorsi d’arte si concluderanno l’11 maggio, quando Giampaolo Livetti e Marco Zocchi ci proporranno “Suggestioni dal Dopoguerra italiano”
-Proseguono i corsi di Lingua Inglese, che si svolgeranno il martedì sera per il livello base ed il mercoledì per quello avanzato.
-Si confermano anche delle sessioni del corso di rianimazione e uso del defibrillatore, che prevedono 6 ore di attività complessiva con le relative certificazioni AREU118.
-I corsi di subacquea prevederanno lezioni ed attività per tutti i livelli ricreativi e professionali, con il rilascio delle relative certificazioni.
-Dando una risposta a specifiche richieste di soci e amici del circolo, ad ottobre abbiamo programmato un corso sull’ “Uso consapevole dei social”, sempre più opportuno se ci si vuole districare nel mondo della comunicazione con gli attuali strumenti a disposizione.
-La commemorazione della ricorrenza dei 5 Martiri di Ferno vedrà il Circolo San Martino impegnato il 6 gennaio nella programmazione di uno spettacolo con Luca Maciacchini.
Naturalmente tutte queste attività verranno opportunamente pubblicizzate, così come le altre occasioni di incontri culturali, ricreativi o societari che in futuro potrebbero essere programmati.
Si ricorda infine che il Circolo può mettere a disposizione il salone al primo piano e la saletta “Antonio Ielmini” a piano terra a chi volesse utilizzare tali spazi per assemblee sociali, incontri, feste o celebrazioni di famiglia. A tale proposito si possono contattare i responsabili del Circolo per informazioni.
Buon lavoro e buon divertimento a tutti.
Alleanza Cooperativa San Martino