
Tanti punti di arrivo: Stati Uniti, Cina, Giappone, Argentina, Brasile, Ungheria, Francia, Hong Kong, Germania, Corea del Sud, Bahamas, Inghilterra, Olanda, Russia e altre ancora; un solo punto di partenza: Ferno. Ne ha fatta, di strada, il Centro Studi Kung Fu di Ferno nel corso di questi ultimi trentadue anni. Dal 1985 a oggi, ininterrottamente, al timone c’è sempre stato il maestro Gianni Nese, il fondatore dell’associazione, tutte le sere in palestra o in giro per il mondo ad allenare, gareggiare (medaglia d’oro ai campionati europei di categoria a Mosca) ed arbitrare. Il Centro Studi Kung Fu Ferno è ora una realtà ai massimi livelli in Italia ed è conosciuta, stimata, in tutto il mondo. Questo è un risultato clamoroso e di cui tutto il nostro Comune può andar fiero.
«Da un gruppo nato con soli cinque iscritti – spiega Gianni Nese – ora contiamo su 120 allievi all’anno, suddivisi in Kung Fu, Tai Chi, difesa personale e combattimento tradizionale». È suggestivo il ricordo degli inizi: «Quando ebbi l’idea di portare il Kung Fu a Ferno, l’assessore del tempo non mi volle concedere la palestra, pensava fosse uno sport violento. Inizialmente ci allenavamo in un salone del Centro Anziani, il pavimento era così umido che usciva l’acqua da sotto. In seguito lo stesso assessore mi ha rincontrato più volte e ha ammesso di essersi ricreduto». Contrariamente a quanto si può pensare, la disciplina e la lealtà sono due elementi fondanti del Kung Fu. Gianni Nese non smette mai di ricordarlo e aggiunge: «Gli insegnanti delle nostre scuole in diversi casi ci hanno inviato diversi ragazzi con difficoltà nell’accettare le regole e con problemi di comportamento. Noi non facciamo miracoli, ma il Kung Fu ha spesso allenato questi ragazzi anche al rispetto delle regole e gli insegnanti stessi hanno notato i miglioramenti evidenti.
In questo mese il Centro Studi Kung Fu Ferno sarà impegnato in due competizioni internazionali: in Spagna, a Victoria, dal 12 al 15 e negli Stati Uniti, a Los Angeles, dal 19 al 25 ottobre. Nello stesso periodo, il Maestro Nese parteciperaà con una sua dimostrazione, assieme ad altri maestri internazionali.
Chi volesse conoscere meglio il mondo del Centro Studi Kung Fu Ferno e iscriversi ai loro corsi, potrà recarsi dal lunedì al venerdì, dalle 18.00 alle 21.00, presso la palestra della Scuola Primaria di Via Cinque Martiri, 3. Lì troverà Gianni Nese e i suoi cinque istruttori, formati dallo stesso Nese, che saranno lieti di illustrare tutti i dettagli delle iniziative. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 3393901098.